- IL NOSTRO VIAGGIO INTERATTIVO ALLA SCOPERTA DELL'AFRICA!
- INDICE
- 1. INTRODUZIONE
- 2. DESCRIZIONE DELL'AFRICA - CLIL GEOGRAFIA/TEDESCO
- 2.2. COSA SAI DELL'AFRICA? QUIZ
- 2.3. L'AFRICA FISICA - GOOGLE EARTH, CARTINE DISEGNATE DA NOI E IL TESTO CON LA NOSTRA VOCE!
- 2.4. GLI AMBIENTI PRESENTATI CON THINGLINK!
- 2.5. L'AFRICA POLITICA - TROVA LE RISPOSTE DEL QUIZ NEL PUZZLE!
- 2.6. UN VIDEO DI RIPASSO CON ESERCIZI CREATI DA NOI.
- 2.7. PARTICOLARITA' DELL'AFRICA - COSA DEVI VEDERE SE FAI UN VIAGGIO IN AFRICA?
- 2.8. QUIZ FINALE - ED ORA METTITI ALLA PROVA!!!! ESERCIZI PER VALUTARE LE COMPETENZE
- 3. STORIA/ITALIANO - STORIA E CULTURA AFRICANA
- 3.1. LA SPARTIZIONE DELL'AFRICA - CARTINA E LINEA DEL TEMPO.
- 3.2. STORIA DELLA DECOLONIZZAZIONE DELL'AFRICA
- 3.3. LA LIBIA - PASSATO E PRESENTE
- 3.4. LA GUERRA DI ETIOPIA - VIDEO ED ESERCIZI CON EDUCANON.
- 3.5. IL GENOCIDIO DEL RWANDA
- 3.6. LA LETTERATURA AFRICANA E SULL'AFRICA. POESIE E RACCONTI
- 3.7. CANTANTI AFRICANI
- 3.8. FILM SULL'AFRICA
- 3.9. QUIZ FINALE - ED ORA METTITI ALLA PROVA!!! ESERCIZI PER VALUTARE LE COMPETENZE
- 4.1. MANDELA'S IMPORTANT SENTENCES
- 5. SCIENZE - LA CONDIZIONE SANITARIA IN AFRICA
- 6.1. UOMO E RELIGIONE
- 7. LE ABITAZIONI IN AFRICA
- 8. EDUCAZIONE ARTISTICA - 8.1. LE MASCHERE AFRICANE
- 9.1. IL JAZZ - la tradizione africana in America
- 10. DANZA AFRICANA. Anche noi balliamo. Quiz finale - ed ora mettiti alla prova!!!!
- 11. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
9.1.1. IL SASSOFONO
IL SASSOFONO
Il sassofono è stato ideato dal belga A.Sax, da cui prende il nome, nella prima metà dell'Ottocento. Lo strumento, relativamente recente, compare raramente nella musica
colta, ma ha un ruolo fondamentale nella musica leggera e naturalmente nel jazz.
La famiglia dei sassofoni comprende il soprano, contralto, tenore; questi modelli sono i più usati.
Il sassofono è uno strumento ad ancia semplice: sull'imboccatura è posta una linguetta di canna (Sativa) che, opportunamente lavorata ed assottigliata, vibra e produce la vibrazione sonora
che dà luogo al suono dello strumento.