1. INTRODUZIONE
e-book creato nell'anno scolastico 2014/2015
1.1. PERCHE' ABBIAMO DECISO DI CREARE UN E-BOOK?
L'idea, in realtà, è nata dai nostri docenti, i quali, da tempo, volevano creare con noi un e-book e desideravano che sviluppassimo le nostre competenze in tutte le discipline.
Al contrario dei libri cartacei, l'e-book è uno strumento digitale in cui si possono inserire presentazioni, video, immagini, audio e si possono fare perfino dei giochi interattivi.
Nel crearlo siamo diventati noi i protagonisti del nostro apprendimento, mentre imparavamo concetti nuovi nelle varie discipline siamo diventati sempre più bravi nell'utilizzo di software (Exe, Thinglink, Screencust-o-matic, Educanon, Google Earth etc.)
Chi lo crea, ma anche chi lo legge, diventa parte attiva del suo apprendimento. In questo modo si sviluppa il gusto di leggere, ma anche l’attività logica e divergente, il ragionamento, la sintesi, l’analisi, l’autovalutazione (grazie agli esercizi interattivi da noi inventati). Durante le ricerche abbiamo sviluppato la capacità di osservare, la riflessione e il gusto della ricerca scientifica. Abbiamo sviluppato il nostro pensiero creativo durante l'impaginazione del nostro libro digitale, ma anche nel disegno di alcune cartine e nella creazione delle maschere.
I contenuti delle singole discipline che abbiamo sviluppato sono pertinenti ed aggiornati e siamo stati attenti a renderne comprensibili i nessi interni e i collegamenti indispensabili con altre materie attraverso un linguaggio coerente per la nostra età.
Infine non ci siamo limitati a rimanere in classe davanti ai nostri computer portatili, ma in palestra abbiamo avuto anche l'opportunità di conoscere i passi di alcuni balli africani che abbiamo filmato, inoltre abbiamo creato noi delle maschere e siamo "volati" in Africa nel Benin tramite Skype, grazie al quale abbiamo conosciuto e parlato con i bambini che aiutiamo.
Insomma abbiamo dovuto mettere in campo tutte le nostre conoscenze ed abilità per la creazione del nostro libro. Non si è trattato solo di produrre del materiale, ma tantissime nostre competenze sono entrate in campo.... in primo luogo quella sociale!
L'e-book ci è servito molto anche sotto questo punto di vista: abbiamo imparato a collaborare insieme, concentrandoci sul lavoro senza farci distrarre dalle tecnologie. Non sono state le solite lezioni noiose sui libri, ma un lavoro attraverso software e social network che ci ha catturato!
Ad alcuni di noi servirà anche come materiale per l'esame!!!!!!!!!!!
1.2. PERCHÈ ABBIAMO SCELTO DI PARLARE DELL'AFRICA?
Abbiamo scelto l'Africa perché, nella nostra scuola, esiste da anni una cooperativa che si occupa di raccogliere fondi che poi vengono devoluti ad associazioni di volontariato di cui fanno parte il dottor Sergio Robbiati e una volontaria per l'organizzazione no profit (che svolge la sua attività principalmente nel campo architettonico/paesaggistico, incentivando lo sviluppo socio-economico del Benin. Si veda il link qui a fianco cliccando sulla parola Atout in verde) Atout African Arch.it che da anni operano in Africa nel Benin.
1.3. GLI AUTORI: LA CLASSE 3ªC E I SUOI INSEGNANTI
Hanno collaborato ai lavori:
GLI ALUNNI DELLA CLASSE 3ªC:
Moku Angelika, Sasso Filippo, Setti Nicholas, Bushi Arsian, Bisinelli Massimo, Zordan Sasha Ferruccio, Valdo Roberta, Cesarini Sforza Giulia, Baldessari Luca, Debiasi Daniele, Kazmiruk Yaroslav, Michelini Elisa, (da dx in seconda fila) Tiella Christa, Veronesi Sara, Sada Elisa, Galli Silvia, Fiorato Sara, Venditti Giada, (da sx terza fila) Nevano Marco, Faccio Giulia, Beatrici Daniel.
I PROFESSORI:
da sx: Rasera Chiara (insegnante di italiano, storia e geografia), Brugola Barbara (insegnante di educazione artistica), Stefani Gerri (insegnante di matematica e scienze), Morghen Lucia (insegnante di inglese), Lari Nerita (insegnante di sostegno), Lazzeri Debora (insegnante di educazione fisica), Zanoni Cristina (insegnante di religione), Casorati Giorgio (insegnante di musica), Zamarian Dania (insegnante di tedesco-referente del progetto), Petragallo Lucia (insegnante di educazione tecnica). (Muzzolini Donatella insegnante di matematica e scienze nel primo quadrimestre)
1.4. I NOSTRI COLLABORATORI ESTERNI
Il dottor Sergio Robbiati ci ha aiutato nella parte scientifica; la volontaria, esperta in architettura, ci ha presentato le abitazioni del Benin e ci ha raccontato la vita scolastica dei bambini; il professor Arena ha curato alcuni paragrafi della parte musicale e ci ha regalato una suo brano jazz originale! Iuri Mastrandrea della scuola Danzamania ci ha insegnato alcuni balli africani. Ed infine il professor Graziano Azzolini creerà assieme ai ragazzi del nostro "Laboratorio Aurora" dei giochi dell'oca in legno con delle domande tratte dal nostro e-book.
1.5. GUIDA ALL'USO DELL'E-BOOK
Leggi bene le introduzioni e le spiegazioni di ogni capitolo! Spesso troverai delle scritte verdi: clicca sulle parole, ti condurranno ai link di riferimento ed avrai delle spiegazioni dettagliate. Una volta apprese le informazioni esegui gli esercizi: a risposta multipla, cloze o vero e falso; avrai subito le risposte. Alcuni esercizi sono in formato scorm, questo formato permette agli e-book in piattaforma di avere una tracciabilità e una valutazione del tuo percorso.
1.6. ULTERIORI INTEGRAZIONI
Nell'anno scolastico 2015/2016 la classe 3ªD con l'aiuto del professor Mauro Maraner ha integrato l'e-book con il capitolo 5.3 "l'Aids".