8. EDUCAZIONE ARTISTICA - 8.1. LE MASCHERE AFRICANE
Le maschere sono un elemento fondamentale della cultura tradizionale e dell'arte dei popoli dell'Africa subsahariana e occidentale. Diverse culture associano a questi oggetti diversi significati specifici, ma sono
elementi costanti l'attribuzione alle maschere di significati spirituali, il loro uso nelle danze e in altri riti religiosi, e il riconoscimento di uno speciale status sociale agli artisti che le realizzano e a coloro che le indossano
durante le cerimonie. Nella maggior parte dei casi, la creazione di maschere è un'arte che si tramanda di padre in figlio, insieme alla conoscenza dei valori simbolici e religiosi associati.
Le maschere sono una delle forme d'arte africana più note in Europa, e nel XX secolo sono servite come ispirazione per movimenti artistici come cubismo, fauvismo ed espressionismo.
Le maschere si trovano in ogni parte del mondo, per questo possono essere considerate un fenomeno globale; tuttavia in nessun altro continente esiste la varietà di maschere che viene usata in Africa.
Ancora oggi non si sa dove abbiano fatto la loro comparsa, anche se ci sono innumerevoli testimonianze. Molti miti raccontano l’origine e il significato dei primi esseri mascherati, esseri che erano in contatto con gli
antenati. Alcuni miti raccontano che le donne conobbero i segreti delle maschere prima ancora degli uomini. Secondo queste tradizioni, le donne lavoravano abilmente la terra. Gli uomini, temendo di perdere il loro
potere, si riunirono in associazioni segrete. Da allora i culti delle maschere si svolgono senza la partecipazione diretta delle donne.
Tuttavia questi esseri mascherati sono importanti anche per le donne e i bambini che si esercitano a danzare con maschere fabbricate da loro, per gioco, ma già consapevoli del ruolo degli esseri mascherati. In altre
società le maschere sono usate per risolvere i problemi fra gli uomini.
Esse svolgono un ruolo importante per il culto della terra e il culto degli antenati per mezzo di spiriti intermediari, riti di passaggio e riti di fertilità.
La maschera è quindi un essere personificato che arriva nel villaggio dal mondo dell’aldilà, per portare un messaggio agli uomini di questo mondo.
Le maschere svolgono molteplici funzioni: vogliono aiutare gli uomini, intrattenerli e istruirli, comporre dispute ed emettere sentenze.
I contatti sempre più frequenti con gli europei, soprattutto a partire dall’ epoca coloniale, hanno portato alla scomparsa di numerose strutture della società tradizionali; di conseguenza, molte delle maschere oggi non
vengono più utilizzate nel senso originario, se non in remoti territori rurali.
Esse sono comunque ancora in uso e mantengono almeno in parte le loro funzioni tradizionali.
FONTE: Africa, la terra degli spiriti. - Il potere delle maschere -
EDITO: sole 24 ore cultura.
MOSTRA:Milano Mudec – Museo delle culture
A CURA DI: Claudia Zevi