Salta la navigazione

3.7.2. Youssou N'Dour

Youssou N'Dour è nato a Dakar il 1° ottobre 1959 ed è un cantante e politico senegalese. Dall'aprile del 2012 è ministro della cultura e del turismo nel governo di Macky Sall.

Ha sviluppato un genere di musica popolare senegalese, noto come "mbalax", un misto tra le tradizionali percussioni (griot) usate nei canti di preghiera, con arrangiamenti afro-cubani.

Biografia

Appena sedicenne, entrò nell’orchestra Star Band di Ibra Kasse, iniziando così una lunga esperienza tra le band di Dakar. A 21 anni Youssou, con il musicista El Hadj Faye, creò il suo primo gruppo, gli Etoile de

Dakar. In questo periodo la sua prima hit fu la canzone Xaalis. Il 16 ottobre 2000, Youssou N'Dour fu nominato Ambasciatore di buona volontà dell’Organizzazione per l’alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni

Unite.

Il successo

Il celebre duetto con Neneh Cherry, con la quale cantò 7 Seconds, 1.500.000 di copie vendute, fu un successo in tutto il mondo e trascinò, nel 1994, il nuovo album The Guide (Wommat) al vertice delle classifiche

europee, portando così la star senegalese a conquistare i mercati al di fuori dell'Africa. L'album contiene anche due canzoni di Bob Dylan, Chimes of Freedom e Undecided.

Nel 1996 duettò con il cantautore italiano Massimo Di Cataldo nel brano Anime (Rou).

Nel 2000 Herbie Hancock durante un suo concerto alla Royal Festival Hall di Londra volle con sé la cantante Italiana Giorgia Todrani con cui Youssou N'Dour duettò. Nel 2008 ha riarrangiato in collaborazione con

Patti Smith, Francesco Renga, Irene Grandi e Simphiwe Dana il brano Birima, inciso nel 2000, in favore dell'omonimo progetto di microcredito. Nel 2009 è stata protagonista al 59°Festival di Sanremo in un trio

formato assieme a Pupo e Paolo Belli con il brano L’opportunità, una canzone-messaggio contro la discriminazione razziale e a favore di una maggiore integrazione. Pupo, in un'intervista ai telegiornali, ribaltando il

luogo comune ha dichiarato che «Youssou ha dimostrato di non essere un razzista perché ha cantato con noi»