Salta la navigazione

3.3.1. La colonizzazione italiana e la seconda guerra mondiale (1911-1951)

       

Nel 1911 l'Italia di Giolitti dichiarò guerra all'Impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1931 molti coloni italiani si stabilirono in Libia, costituendo, nel 1939, il 13% della popolazione.

Il primo governatore fu Italo Balbo, a cui si deve la creazione della Libia attuale sul modello di quella dell'imperatore romano, nato in Libia, Settimio Severo.

Nel 1937 Italo Balbo divise la Libia italiana in quattro province e un territorio sahariano: la provincia di Tripoli, la provincia di Bengasi, la provincia di Derna, la provincia di Misurata ed il Territorio Militare del Sud con

capoluogo Hun. Nel gennaio 1943 la Libia fu occupata dalle truppe Alleate, nonostante ciò gran parte degli italiani rimasero nel paese.