5.3.4. Contagio
La modalità di trasmissione dell'infezione è il contatto diretto tra una persona infetta (anche siero positivo) e una persona sana. Il virus HIV pertanto si trasmette:
- attraverso rapporti sessuali non protetti da profilattico o con uso non adeguato dello stesso; nei rapporti sessuali non protetti le donne corrono un rischio di contagio più elevato rispetto agli uomini
- con il sangue e i suoi derivati, attraverso lo scambio di siringhe contaminate, attraverso un contatto diretto tra ferite cutanee profonde, aperte e sanguinanti, attraverso un contatto diretto del sangue con mucose; attraverso le trasfusioni non controllate in laboratorio
- da madre sieropositiva a figlio durante la gravidanza, il parto, attraverso l'allattamento al seno materno
- in casi molto rari, con i trapianti di organi o tessuti o inseminazione artificiale con organi, tessuti o spermatozoi donati da soggetti sieropositivi nel "periodo finestra".