Salta la navigazione

7.4. LA CAPANNA

Una capanna è una costruzione edilizia di piccole dimensioni, caratterizzata dal fatto di essere priva di fondamenta e costruita con materiali deperibili come legno, fogliame, cuoio o tessuto. Solitamente è adibita all'abitazione umana, e costituisce un riparo relativamente semplice e poco dispendioso da costruire, nata come tipologia leggera ed economica delle popolazioni nomadi è stata poi usata anche da umani stanziali poveri.

LE DIFFERENTI FASI DI COSTRUZIONE DI UNA CAPANNA SONO:

  1. messa in opera dei pali;
  2. costruzione della cupola;
  3. posa dei pilastri di sostegno e giunzione della copertura con i pali;
  4. curvatura dei pali che seguono la forma della cupola;
  5. copertura con stoppie, preparazione degli architravi di ornamento per la porta.

  • - Per la struttura si usano i rami più grossi, che vengono conficcati nel terreno e poi collegati tra loro con rami flessibili.
  • - Per la chiusura degli interstizi tra ramo e ramo si legano alla struttura frasche, stuoie di canne, paglia intrecciata, etc.
  • - La forma di una capanna può essere derivata da una sola figura geometrica, come il triangolo o l’arco.