Salta la navigazione

5.3.1.2. Cosa e' un virus

Un virus è un piccolo agente infettivo che si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi. I virus possono infettare tutti i tipi di forme di vita, dagli animali, alle piante fino ai microrganismi. Sono costituiti da una molecola di DNA o RNA rivestita da un involucro proteico. Le loro dimensioni variano da 20 a 300 nanometri o millimicron (milionesimo di millimetro).

I virus si riproducono solo all'interno di una cellula ospite: l'involucro proteico è specializzato per legarsi a un dato gruppo molecolare sulla superficie di una specifica cellula ospite.

Alcuni virus ­ per esempio i fagi ­ iniettano nella cellula ospite solo l'acido nucleico virale; in altri casi, il virus penetra interamente nella cellula e successivamente si libera dell'involucro, che può essere digerito dagli enzimi dell'ospite. Il materiale genetico del virus si integra con quello dell'ospite, che è costretto in questo modo a "leggere" anche le informazioni genetiche virali e a produrre quindi i diversi componenti virali che verranno poi assemblati rapidamente; i nuovi virus fuoriescono dalla cellula, distruggendola, e invadono le cellule vicine.

I virus si trovano ovunque vi sia vita e probabilmente esistono fino dall'evoluzione delle prime cellule viventi. L'origine dei virus non è tuttavia chiara perché non formano fossili.

Negli RNA virus il materiale genetico, prima di poter essere introdotto nella cellula ospite, deve essere copiato in una molecola di DNA: questo avviene mediante un enzima, detto trascrittasi inversa.

Uno dei più noti RNA virus è il retrovirus HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita, o AIDS.

Come si riproduce il virus

La riproduzione del virus