7.5. LE CASE IN FANGO IN MALI
Non è facile per tutti, in Mali, avere una propria casa in cui vivere, eppure, c’è una soluzione economica che, non solo consente a tutti di avere un’abitazione ma, allo stesso tempo, è ecosostenibile: costruire case in fango.
Questa tecnica di costruzione consente infatti non solo di combattere il problema della massiccia deforestazione che si verifica a causa del taglio degli alberi necessari per realizzare la struttura principale delle case ma anche l’elevato costo dell’acciaio usato per i tetti, spesa che non tutti possono permettersi e tra l’altro non è in grado di fornire un buon riparo dal gran caldo estivo.
Da qui la riscoperta dello stile nubiano tipico della regione che comprende l’Egitto meridionale lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan, caratterizzato dall’ utilizzo di mattoni in fango e un tetto a cupola.
I VANTAGGI DELLE CASE IN FANGO
Diversi sono i vantaggi derivanti dalla costruzione delle case in fango: non serve ricorrere agli alberi, fondamentali per avere frescura a causa delle elevate temperature, i mattoni in fango rendono la casa più fresca in estate rispetto alle lamiere di metallo e sono in grado di trattenere meglio il calore durante l’inverno. Senza contare che la costruzione in fango rende inoltre l’ambiente di casa piacevole e confortevole.