Salta la navigazione

OTTO LILIENTHAL: i lanci dalla collina

Otto Lilienthal fu uno dei massimi pionieri del volo. Nato nel 1848 in Pomerania, divenne ben presto noto a livello internazionale per le sue imprese aviatorie. Nella letteratura inglese fu soprannominato “The glider king” (“il re degli alianti"). In realtà non fu il primo uomo a far volare un aliante, poiché già nei primi dell’Ottocento l’inglese George Cayley riuscì nell’intento.

Lilienthal fu tuttavia in grado di effettuare oltre 2.000 voli planati e controllati, lanciandosi prima nei pressi di Postdam e poi da una collina che lui stesso fece realizzare nei pressi di Berlino (Der Fliegeberg). Nei suoi lanci utilizzava degli alianti da lui stesso costruiti, il primo dei quali era il Derwitzer glider, così chiamato per il nome della località del Brandeburgo, Derwitz, dove effettuò il primo volo nel 1891. Da quell’anno, volò su dozzine di alianti da lui progettati in modo molto sofisticato, studiando la corretta ripartizione dei pesi per ottenere un volo livellato e per controllare al meglio il velivolo. Volò per un totale di cinque ore nelle sue 2000 e più planate, sino al fatale 9 agosto 1896, quando il suo aliante andò in stallo e, non essendo più in grado di riprendere il controllo, precipitò al suolo procurandosi gravi ferite. Si spense il giorno dopo dicendo: "Opfer müssen gebracht werden!" ("I sacrifici devono esser fatti!").

I risultati dei suoi esperimenti, che per la prima volta dimostravano che era possibile volare su aeromobili a velatura fissa, furono di fondamentale importanza per la storia del volo dei primi del Novecento. I fratelli Wright, in particolare, studiarono approfonditamente i suoi scritti, che sono raccolti in un’opera, pubblicata nel 1889, dal titolo “Il volo degli uccelli come base dell'arte del volo: un contributo alla teoria della tecnica del volo”.

A Otto Lilienthal è dedicato l’aeroporto di Berlino-Tegel.

Fonti:

Wikipedia

http://www.otto-lilienthal.de/otto-lilienthal.html

http://www.lilienthal-museum.de/olma/213.htm

http://www2.muse.it/pubblicazioni/libro.asp?libro=488 /a>