INIZIANO LE OSSERVAZIONI DEL CIELO
Le stelle sono sempre state oggetto di osservazione e di studio da parte degli uomini antichi e di molte civiltà come gli aztechi, i cinesi, gli indiani, gli arabi, i popoli della Mesopotamia e dell'Antica Grecia.
Queste prime osservazioni astronomiche furono fatte completamente ad occhio nudo e quindi con scarsi risultati.
I due più grandi astronomi dell'antichità furono Ipparco e Tolomeo.
L’inizio dell’astronomia moderna si deve all'invenzione del telescopio, strumento fondamentale per l’osservazione dello spazio. Siamo nei primi anni del 1600.
Mediante il telescopio l'astronomo italiano Galileo Galilei, che lo inventò, poté:
- sostenere la teoria copernicana, secondo la quale è la Terra che gira intorno al Sole, (sistema eliocentrico);
- scoprire le macchie solari;
- scoprire maggiori dettagli della Luna;
- scoprire, infine, i principali satelliti di Giove.

Galileo Galilei
Fonte: Wikipedia