Salta la navigazione

I PRIMI TENTATIVI DI VOLO NELLO SPAZIO

Come si è già detto, sin dai tempi antichi, l’uomo ha cercato di scoprire cosa ci fosse al di là del cielo. Tuttavia il progresso tecnologico necessario ad effettuare i primi viaggi spaziali si è avuto in seguito alla necessità di supremazia da parte di alcuni Stati (Stati Uniti d’America e Unione Sovietica), durante la cosiddetta «guerra fredda», per cui possiamo dire che la corsa allo spazio iniziò negli anni cinquanta del XX secolo.

L’invenzione del missile

L'inizio pratico dell'astronautica si ha con l'invenzione dei missili con motore a razzo e propellente liquido. I missili V2 furono i primi oggetti che, a partire dal 3 ottobre 1942, furono in grado di uscire dall'atmosfera terrestre.

I primi voli orbitali. Dai missili ai satelliti

Il primo missile in orbita attorno alla terra fu lo Sputnik 1 che, nel 1957, fu lanciato dall‘Unione Sovietica. Gli strumenti a bordo dello Sputnik 1 rimasero funzionanti per 21 giorni. Ma si incendiò durante il rientro in atmosfera. Seguirono i primi voli con equipaggi animali. La celebre cagnetta Laika, lanciata nello spazio nel secondo volo orbitale terrestre il 3 novembre 1957, divenne il primo essere vivente a entrare in orbita, o comunque il primo essere vivente superiore. Era lo Sputnik 2Dette segnali per 7 ore, ma non fece ritorno.

I primi animali che tornano vivi

I cani Belka e Strelka furono le prime creature terrestri ad andare in orbita e a ritornare in vita. Essi trascorsero un giorno nello spazio a bordo del Sputnik 5  il 19 agosto 1960, prima di tornare a Terra. Erano accompagnati da un coniglio grigio, 42 topi, 2 ratti, mosche e un certo numero di piante e funghi. Tutti questi passeggeri sono sopravvissuti.

Il primo essere umano nello spazio

Sempre in Unione Sovietica il 12 aprile 1961, il cosmonauta Jurij Gagarin fu il primo essere umano a volare nello spazio esterno. Valentina Tereskova fu la prima donna: era il 1963.

Le prime sonde raggiungono la Luna

La prima missione si compì con la sonda sovietica Luna 1 che arrivò in prossimità dell’orbita solare. Con la seconda missione, Luna 2, la sonda sovietica impattò con la superficie lunare. Con la missione Luna 3, la sonda riuscì a tramettere le prime strepitose fotografie della Luna. Era il 1959. I sovietici continuarono ad inviare sonde negli anni successivi: si arrivò fino a Luna 17.