CHUCK YEAGER e gli altri: oltre il muro del suono
Durante la seconda guerra mondiale alcuni velivoli sembravano scontrarsi contro un vero e proprio muro, ecco perché questa specie di ostacolo venne chiamato muro del suono. Questo modo di dire iniziò ad essere meno usato a partire dagli anni cinquanta, quando i velivoli riuscirono ad “abbattere” questo muro, ossia a superare la velocità del suono. |
..................................................................................................................................................
Cos'è il muro del suono?
Con il termine muro del suono o barriera del suono, si indica la difficoltà che incontravano i primi aeroplani, a raggiungere la velocità del suono. Gli effetti aerodinamici su un aeroplano variano a seconda di quanto si avvicina l'aereo alla velocità del suono. In queste condizioni l'aereo si muove secondo quello che è chiamato regime o flusso transonico. Quando un corpo si muove all'interno di un fluido provoca sulle sue particelle degli urti meccanici che poi a loro volta provocano delle perturbazioni delle zone circostanti. La velocità con la quale questi disturbi si propagano è chiamata velocità del suono che dipende principalmente dalla densità, dalla pressione e dalla temperatura dei fluidi.
Il numero di Mach
Una perturbazione si trasmette in tutte le direzioni alla velocità del suono, ma se un corpo-sorgente dei disturbi si muove, essi tenderanno a compattarsi nella direzione del moto. Il corpo può seguire, raggiungere o superare tali disturbi: nel primo caso il numero di Mach, rapporto tra la velocità del corpo e la velocità del suono, sarà minore di uno, quindi si parlerà di regime subsonico. Nel secondo caso si parlerà di regime transonico, mentre nell'ultimo caso il numero di Mach sarà maggiore di uno e si parlerà di regime supersonico.
Il superamento del muro del suono e i suoi effetti
Con la foto seguente capiamo meglio cosa si intende:
Un aereo della Marina statunitense "F/A-18E/F Super Hornet" mentre supera il muro del suono
I primi voli supersonici
Il primo uomo a superare il muro del suono fu il pilota statunitense Chuck Yeager, su un Bell X-1, il 14 ottobre 1947.
Jacqueline Cochran, detta Jackie, nata negli Stati Uniti nel 1906, è ricordata per tre imprese aviatorie:
- fu la prima donna a pilotare un bombardiere durante un combattimento nel 1941;
- fu la prima donna a pilotare un aereo a razione sorvolando l’oceano atlantico nel 1953;
- fu la prima donna a superare il muro del suono il 18 maggio 1953.
Fonte: Wikipedia