Salta la navigazione

I VIAGGI SULLA LUNA

Il Programma "Apollo"

"Apollo" fu un programma spaziale americano che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna. Concepito durante la presidenza di Eisenhower e condotto dalla NASA, "Apollo" iniziò veramente dopo che il presidente Kennedy, durante una sessione congiunta al Congresso avvenuta il 25 maggio 1961,  dichiarò obiettivo nazionale il far "arrivare un uomo sulla Luna" entro la fine del decennio.

Questo obiettivo fu raggiunto con la missione Apollo 11 quando, il 20 luglio 1969 gli astronauti Neil Armstrong e poi Buzz Aldrin sbarcarono sulla Luna, mentre Micheal Collins rimase in orbita lunare. Apollo 11 fu seguita da ulteriori sei missioni, l'ultima nel dicembre 1972, che portarono un totale di dodici uomini a camminare sul nostro "satellite naturale". Questi sono stati gli unici uomini a mettere piede su un altro corpo celeste sino ad oggi.

I viaggi nello spazio dopo il primo allunaggio e le prospettive future

L’ultima missione umana sulla Luna fu quella dell’Apollo 17 nel 1972.
Nel 1981 ebbe inizio il programma Space Shuttle.
Nel 1998 ebbe inizio la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale.
Nel 2004 il presidente degli Stati Uniti George W. Bush aveva annunciato gli obiettivi del nuovo programma spaziale statunitense, che prevedeva il ritorno dell'uomo sulla Luna e la messa in servizio della nuova navetta della NASA che avrebbe dovuto sostituire lo Space Shuttle, per arrivare su Marte entro il 2020. Il programma fu abbandonato dall'amministrazione Obama. L’Agenzia Spaziale Europea prevede di poter inviare una missione con equipaggio su Marte entro il 2030. 

Fonte: Wikipedia

Il racconto dell'Apollo 11