1.Registratori online
- https://vocaroo.com/ registratore vocale
- https://screencast-o-matic.com/screen-recorder?utm_source=awin&utm_medium=affiliate&utm_campaign=178215&awc=16296_1622453213_831f93b32c762cc59e21bad9b0cda70a
- https://www.apowersoft.com/free-online-screen-recorder?__c=1 registra schermo e audio senza limiti di tempo. Gratuito e online.
2. Link e tutorial per didattica a distanza
- Vedi allegati fondo pagina
4.Gmail
- Liste indirizzi e ccn_Vedi allegato in fondo alla pagina: "come inserire con CCN - elenco email alunni"
5. Piattaforme per didattica a distanza
- Liveworksheets: https://www.liveworksheets.com/: Permette di creare schede interattive partendo da documenti di testo Pdf e immagini.
- Edpuzzle: https://edpuzzle.com/home. Ritagliare, inserire testo, audio e domande in video da youtube, dal sito stesso e altro
- Linoit: https://en.linoit.com/ (Piattaforma simile a Padlet, gratuita)
- KhanAcademy:https://it.khanacademy.org/ versione in italiano con esercitazioni da eseguire online per matematica ( dalla primaria alla scuola ssg) Tutorial allegati: Come creare una classe in Khan Academy- Come assegnare compiti agli studenti in Khan Academy.- Come rimuovere studenti in Khan Academy
6. Programmi per quiz online
- Quizcreator : Esiste una versione di prova gratuita, ma molto limitata. Costo abbonamento educatori: 18 Euro ( 20 dollari): https://www.onlinequizcreator.com/it/?PHPSESSID=f1vfktns0qd4kra2khmk20iso4
- Quizizz (gratuito): https://quizizz.com
- Kahoot: (gratuito): https://kahoot.it/. Quiz a risposta multipla. Si può usare come gioco che coinvolge tutta la classe.
- Il testo delle domande viene proiettato in aula davanti all'intera classe con un videoproiettore o utilizzando una Lim. Gli studenti utilizzando i loro device personali (tablet, smartphone, ecc.) si collegano a Kahoot, inseriscono il PIN del quiz, che compare sulla proiezione a parete o sulla LIM, rispondono dal loro smartphone alle domande che appaiono sullo schermo, dopo avere scelto un loro username. Al termine del tempo previsto per la domanda compaiono, visibili a tutti, le risposte esatte, quelle sbagliate e il punteggio di ciascuno dei partecipanti e così via fino alla fine. Alla conclusione apparirà sullo schermo il risultato complessivo finale dell'intera classe con il punteggio di ognuno dei partecipanti.
- Plickers: https://www.plickers.com/login. Simile a Kahoot ma utilizzabile senza bisogno dei devices degli alunni.
- QuizBean: https://www.quizbean.com/home. Nella versione gratuita si possono creare 3 quiz al mese e avere un numero massimo di 26 studenti, ma classi illimitate. La versione completa ha un costo che va da5 dollari a 10 dollari al mese.( per educatori)
- Socrative: https://www.socrative.com/. Oltre al PC gli alunni possono usare i loro smartphon e tablet. Il docente prepara una attività od un esame (domande a risposta aperta o a scelta multipla) e consegnerà alla sua classe il codice per accedere all’ ed affrontare l’esercizio. La versione gratuita offre abbastanza opportunità di lavoro. Esiste anche quella a pagamento da 59 a 99 dollari l’anno.
- Moduli Google: https://www.google.it/intl/it/forms/about/. Si tratta di uno strumento utile per pianificare eventi, inviare sondaggi, o raccogliere le informazioni in modo semplice ed efficiente. Un modulo Google può essere collegato a un . Se un foglio di lavoro è collegato al modulo, le risposte saranno inviate automaticamente al foglio. In caso contrario, gli utenti possono visualizzarle nella pagina "Riepilogo delle risposte" accessibile dal menu Risposte.
- ThatQuiz (gratuito): https://www.thatquiz.org/. Non è prevista la versione in italiano, ha molti esercizi da poter utilizzare. Si inserisce la classe e si creano i propri quiz.
- Learningapps: https://learningapps.org. Molto carina, offre la possibilità d creare varie tipologie di esercizi. Offre molti esercizi già fatti da altri colleghi, ma si possono . Si possono creare nuovi giochi partendo da esistenti.
- WordWall (gratuito): https://wordwall.net/it/. Nella versione free si possono creare 5 oggetti, ma partendo da materiali fatti da altri, questo limite non c’è. Gratuita e a pagamento da 5 a 50 €.
- ClassQuestion: https://classquestion.com/. Utilizzabile su telefono, tablet, lapbook.Gratuito per studenti e docenti.
- Pan Quiz: Piattaforma gratuita pensata per i docenti, simile ai moduli Google, ma con qualcosa in più.https://www.panquiz.com/
- Quiz maker free: https://www.ispringsolutions.com/ispring-suite
- Hotpotatoes:https://hotpot.uvic.ca/
- Quiz faber: http://www.quizfaber.com/index.php/it/
8. Risorse per alunni con BES
- Risorse per Bes, intercultura e attività con la LIM: http://www.didaweb.net/risorse/index.php
- È necessaria un iscrizione gratuita,contiene materiali e link utili per il sostegno: http://sostegno.forumattivo.com/
- http://spazioinwind.libero.it/marianne79/Disabili.html
- Raccolta di link, suddivisi per materie: http://www.leonardoausili.com/approfondimenti/software-didattico-freeware
9. Risorse per la didattica e per la LIM
- http://www.maestrantonella.it/LIM.html#file
- Sito Smarttech .Basta registrarsi gratuitamente e si possono scaricare lezioni pronte per la LIM che possono essere modificate dal docente: http://exchange.smarttech.com/#tab=0
- Idee su come usare la LIM, piccole pillole da scaricare (pdf) o in formato Notebook.
- http://www.bibliolab.it/lim_web/lim_formazione.htm
- Risorse per la Lim, ma nello stesso sito trovate molti altri materiali didattici.http://www.lauraproperzi.it/lezioni/lim/attivita.htm
- Nella sezione “Formazione” si trovano molte presentazioni molto interessanti sull’uso della LIM e di alcuni programmi didattici:WWW.ivana.it
- Video esemplificativo di alcuni usi della lavagna in italiano:http://it.youtube.com/watch?v=RhCpv0wI9_k&feature=related
10. Siti con schede didattiche stampabili e free software
- https://www.ivana.it/jm/Home
- http://www.didattica.org/
- http://www.latecadidattica.it/
- http://www.alphacentauri.it/materiali_did.htm
- http://www.lauraproperzi.it/nuovo/index.php
- http://www.mastrohora.it/index2ri.htm
- https://www.armoredpenguin.com/crossword/
- Raccolta di esercizi pronti e con la possibilità di crearne personalizzati:https://learningapps.org/index.php?overview&s=&category=0&tool=
- http://www.risorsedidattiche.net/scuola_primaria/matematica_giochi_didattici/matematica_giochi_didattici.php
- http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/tesoro/03sito/dweb/alpha/index1.htm
- http://www.maestrasandra.it/
- CommonCoreSheets:schede stampabili, ma anche assegnabili per DDI https://www.commoncoresheets.it/
12. Mappe concettuali
Mappe concettuali
- Raccolta di mappe pronte con indicazioni per costruirne altre rivolte a docenti, alunni e genitori:http://www.studioinmappa.it/
- Presentazione del programma Vue per realizzare mappe concettuali:http://www.pensierocritico.eu/software-vue.html
- Software Cayra:https://cayra.it.uptodown.com/windows
- Freemind:http://freemind.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_Page
- Presentazione software mappe: Mind Map,Maps of Mind( online),wireflow per diagrammi di flusso e mappe, Lidia text: http://www.maestroalberto.it/tag/mappe-concettuali/
- Costruire mappe mentali e concettuali online, con la possibilità di esportare in diversi formati: https://www.mindomo.com/it/login
- Sito da cui scaricare il programma CMapTools http://www.2wmaps.com/public/part_pac1.htm
15. Siti utili
Comuni italiani: fotografie e informazioni su tutti i comuni italiani:http://www.comuni-italiani.it/
Dizionario pratico, frasi di esempio, coniugazioni e altro: https://www.dizy.com/
16.Linee del Tempo
- http://thenexttech.startupitalia.eu/2487-20150809-the-next-news-tool-storytelling-timeline
- http://timeline.knightlab.com
- https://www.tiki-toki.com
- https://www.beedocs.com/timeline3D/mac/
- http://timeglider.com
- https://www.preceden.com/?utm_source=timerime&utm_campaign=homepage
- https://www.timetoast.com
- https://time.graphics/it/
- http://www.frisechronos.fr/default.aspx
- https://genial.ly/