
GIORNATA DELLA MEMORIA 27 gennaio 2024
Un viaggio tra presente e passato per non dimenticare Sono passati quasi 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz e il 27 gennaio è una data commemorata a livello internazionale come Giornata della Memoria.
La scuola primaria F.Guella ha voluto commemorare questo momento con una serie di attività legate al viaggio. Un viaggio nel passato per conoscere la storia e ricordare le vittime dell’Olocaustro, con gli alunni delle classi terze, quarte e quinte, attraverso la visione del film IL VIAGGIO DI FANNY (film 2016), un viaggio emozionante che ruota attorno a temi come l'amicizia e la libertà, raccontato attraverso gli occhi dei bambini per raggiungere la Svizzera, la salvezza. Il viaggio di oggi per analizzare il presente: chi viaggia per lavoro, per studiare, chi alla ricerca di un posto migliore dove vivere e ancora oggi c’è chi fugge dalla guerra.
Una riflessione con gli alunni dopo la lettura di due albi illustrati IL VIAGGIO di Angela May George “La storia di una mamma e la sua bambina affrontano un lungo e insidioso viaggio per mare per fuggire dalla loro patria in guerra, e per cercare di costruirsi una nuova vita.”
Il secondo albo illustrato, letto agli alunni delle classi prime e seconde, Cosa c’è nella tua valigia? di Chris Naylor-Ballesteros “Un giorno arriva uno strano animale, impolverato e stanco, con una grossa valigia. Cosa ci sarà dentro? Secondo lo “straniero”, tutta la sua casa. “ Tutto ciò ha permesso di affrontare con i bambini, anche i più piccoli, parole chiave come migrazione, accoglienza, integrazione, intercultura. Il momento conclusivo è poi stato un pomeriggio comune, realizzando un lungo cartellone a simboleggiare il viaggio che ciascun alunno ha interpretato a suo modo, con i suoi vissuti, ricordi ed emozioni.
Le classi quarte hanno poi ricordato e rappresentato IL GIARDINO DEI GIUSTI