
Lunedì 22 maggio due operatori dell’Orsa Maggiore sono venuti a illustrarci il loro lavoro e il ruolo dell’ambulanza nell’assistenza sanitaria.
Michela e Stefano, prima di mostrarci l’ambulanza, ci hanno spiegato la parte teorica dell’argomento.
Ma che cos’è l’Orsa Maggiore? Si tratta di un’associazione di volontariato no profit esistente solo in Trentino, che si occupa di fornire servizi di primo soccorso alla popolazione.
Dopo la parte teorica siamo scesi in cortile per vedere l’interno dell'ambulanza.
Michela e Stefano hanno diviso la classe in 2 gruppi: il gruppo che era assieme a Stefano osservava la parte del guidatore cioè: ”come si accendevano la sirena, le luci, ecc.” e il gruppo che era assieme a Michela osservava la parte della cabina dove si trovavano il SATURIMETRO, lo SFIGMOMANOMETRO, ecc. Quando ogni gruppo finiva la propria parte passava all’altra.
Michela e Stefano hanno poi chiesto un volontario per farci vedere come si trasporta il paziente o la persona ferita dalla barella a cucchiaio al lettino. Questa attività ci è piaciuta molto perché abbiamo imparato tantissime cose che possono servirci oggi ma anche in futuro.
Grazie Michela e Stefano per il tempo che ci avete dedicato e per averci fatto capire l’importanza del vostro lavoro.
Articolo redatto dalle studentesse: Giorgia e Valentina – 2°B SSPG Halbherr
LESSICO:
Saturimetro: è un apparecchio che serve a misurare l'ossigenazione del sangue.
Sfigmomanometro: apparecchio per misurare la pressione.